PROGETTI

➤ OrientaMenti. Iniziato nel 2024 da una richiesta specifica del Liceo Artistico Arcangeli di Bologna, il progetto si sta replicando per altre scuole superiori di II grado di diversi indirizzi di studio. Si tratta di un percorso di orientamento al mondo del lavoro attraverso il cinema. Attraverso la visione di 3 film in sala, Pop Up Cinema Scuole risponde a queste domande insieme ai giovani studenti e studentesse di quarta e quinta: come si scopre la propria vocazione? Come si affrontano gli ostacoli interni ed esterni che inevitabilmente incontreremo in questo percorso? Che valore possiamo e vogliamo creare con le professioni che siamo orientati a svolgere nel futuro? Le risposte non sono univoche, ma individuali, e l’unico modo per trovarle è confrontarsi con il mondo in cui vorremmo entrare. Il percorso prevede un confronto sul mondo del lavoro con storie di vita sullo schermo e, a seguire, con il dialogo dal vivo con professionisti/e al termine di ogni proiezione. La visione dei film è uno strumento efficace d’identificazione e di stimolo all’ascolto empatico di sé stessi e degli altri. In questo senso, viene usato come “strumento attivatore” del dialogo dopo la proiezione per favorire la partecipazione attiva degli studenti e studentesse. 

 

➤ Educazione alla pluralità e all’inclusione. Proposto alle scuole per l’anno scolastico 2024/25, il progetto propone un percorso di visione diversificato per età realizzato insieme all’associazione Next Generation Italy, per approfondire le tematiche del valore diversità e della cittadinanza attiva come tratti importanti di significato nella società odierna. Questo percorso è stato studiato per essere un supporto per tutte le materie, ma in particolare per l’educazione civica e il rafforzamento del gruppo classe a livello relazionale. Il percorso di visione include 3 azioni: la condivisione con gli e le insegnanti di schede didattiche sui film scelti, proiezioni mattutine in sala a scelta tra i cinque film proposti, un dibattito guidato in sala a cura del team di Next Generation Italy, una offerta formativa laboratoriale a scuola di 3 incontri con la classe a cura del team di Next Generation Italy (da realizzarsi entro il 20 dicembre 2024).  Gli obbiettivi del percorso sono: utilizzare il cinema come strumento di sviluppo dell’empatia e di analisi critica della realtà; rafforzare la capacità di interazione da parte degli/delle alunni/e tra loro e anche con persone che sentono “diverse” da loro; creare un’attitudine all’ascolto attivo e l’apertura a modelli culturali diversi; far acquisire la consapevolezza della diversità nelle sue varie manifestazioni come valore importante di crescita personale; cogliere i tratti che accomunano tutte le persone, al di là delle loro differenze per permettere l’espressione delle singolarità interconnesse.

 

➤ Pop Up Cinema Junior Academy. Iniziato nel 2022, è un percorso di educazione al linguaggio cinematografico dedicato a tutte le spettatrici e gli spettatori di età compresa tra i 14 e i 19 anni. Con l’obbiettivo di guidare le giovani generazioni alla scoperta del grande cinema, da ottobre a maggio si tengono degli incontri pomeridiani a scadenza settimanale presso il Pop Up Cinema Medica di Bologna. La Pop Up Cinema Academy è un laboratorio di idee in cui scambiarsi consigli e opinioni sul film della settimana, imparare a leggere criticamente un film, la carriera di un determinato regista o un periodo storico particolarmente creativo.  Durante gli appuntamenti, guidati dal critico e docente cinematografico Simone Soranna, i ragazzi/e (ri)vedono alcune sequenze fondamentali della Storia del cinema per studiarle e apprezzarle con occhi diversi. L’obbiettivo è quella di usare il cinema come cassa di risonanza, per creare un ambiente amichevole e stimolante in cui poter anche fare i conti con la realtà che ci circonda. Il percorso formativo, progettato in partnership con la consolidata Cooperativa sociale Archilabò , tratta anche tematiche attuali, andando a raccontare in che maniera il cinema è in grado di parlare di inclusione, di razzismo, di pregiudizio e dell’importanza di un’educazione capace di stimolare un’aggregazione culturale tesa a superare qualsivoglia barriera. Il percorso, su richiesta specifica da parte delle scuole, può facilmente adattarsi a un formato di PCTO.

 

➤ Pop Up Cinema Senior Academy. Iniziato nel 2022, è un percorso di educazione al linguaggio cinematografico senza limiti di età. Con l’obbiettivo favorire il dialogo intergenerazionale e la (ri)scoperta del grande cinema, da ottobre a maggio presso il Pop Up Cinema Bristol e Pop Up Cinema Jolly di Bologna si tengono delle proiezioni pomeridiane seguite da dibattito guidato dal regista e docente cinematografico Adriano Sforzi. Il pubblico si scambia opinioni sul film della settimana e impara a leggere criticamente un’opera cinematografica.

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.