SENIOR ACADEMY JOLLY
POP UP CINEMA SENIOR ACADEMY JOLLY
TORNA LA SENIOR ACADEMY! L'APPUNTAMENTO SETTIMANALE PER CONFRONTARSI SUI FILM PIU' AMATI
CON L'IMMANCABILE CRITICO E REGISTA ADRIANO SFORZI
INIZIA UNA NUOVA STAGIONE:
▶ Giovedì 16 Ottobre ore 15.30
@Pop Up Cinema jolly
CONFITEOR- Come scoprii che non avrei fatto la rivoluzione
di Bonifacio Angius
(Italia, Polonia, 2025,93′) con Bonifacio Angius, Antonio Angius, Edoardo Pesce
Dove sei tu? Dove sono io? Perché siamo qui? Perché tutto è cambiato e noi non ce ne siamo accorti? Il tempo è passato, e più nessuno verrà a urlare sotto la mia finestra. E in quest’oscurità che pare fagociti ogni cosa, ci accorgiamo che sarebbe bastato così poco. Un gesto, una canzone, una parola, la presenza, un bacio, sarebbe potuto essere semplice se invece di pensare il bene, avessimo fatto il bene.
▶ Giovedì 9 Ottobre ore 15.30
@Pop Up Cinema Jolly
MATERIAL LOVE
di Celine Song
(USA, 2025,116′) con Con Dakota johson, Chris Evans, Pedro Pascal
New York City, oggi. Lucy è una "combina coppie": il suo lavoro è quello di abbinare fra di loro i single in base a determinati parametri, che hanno a che fare prevalentemente con la condizione socio-economica e l'appetibilità fisica delle due persone coinvolte. Durante la festa di matrimonio Lucy rivede John, l'uomo con cui aveva condiviso una grande storia d'amore ma che ha lasciato perché, da attore squattrinato, lui non poteva darle le comodità che lei esigeva. Nella stessa circostanza Lucy si imbatte anche in Harry, che secondo i suoi parametri professionali è "un unicorno": super ricco, affascinante, educato, spiritoso e intenzionato ad avere una relazione seria. Da quel momento Lucy sarà divisa fra due uomini che rappresentano per lei anche due possibilità opposte di futuro.
▶ Giovedì 2 Ottobre ore 15.30
@Pop Up Cinema Jolly
THE LIFE OF CHUCK
di Mike Flanagan
(USA, 2024,110′) con Tom Hiddleston, Benjamin Pajak, Nick Offerman
Una serie di eventi sta sconvolgendo il mondo così come lo conoscevamo. Internet non funziona più. La California si sta staccando dagli Stati Uniti, in seguito ad eventi tellurici. Le scuole non hanno studenti. Sui pochi mezzi di comunicazione ancora funzionanti compare il ringraziamento al contabile Chuck Krantz per i suoi 39 anni di contributo all'umanità. Da qui inizia il percorso à rebours che ce ne illustra la vita e la passione per il ballo.
▶ Giovedì 25 Settembre ore 15.30
@Pop Up Cinema Jolly
LA VOCE DI HIND RAJAB
di Kaouther Ben Hania
(Tunisia, Francia, 2025, 89′) con Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
29 gennaio 2024. I volontari della Mezzaluna Rossa ricevono una chiamata d’emergenza: una bambina di sei anni, intrappolata in un’auto sotto il fuoco di una sparatoria a Gaza, implora di essere soccorsa. In costante contatto con lei, aggrappati alla sua voce disperata, faranno tutto il possibile per salvarla. Dalla celebrata regista Kaouther Ben Hania, un film potente e ineludibile, vincitore del Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria alla Mostra del Cinema di Venezia e tratto da una sconcertante storia vera. I protagonisti in scena sono tutti interpretati da attori professionisti. Ma la voce che sentiamo al di là del telefono è la registrazione originale della voce di quella bambina. Il suo nome era Hind Rajab.
▶ Giovedì 18 Settembre ore 15.30
@Pop Up Cinema Jolly
ALPHA
di Julia Ducournau (Francia, Belgio, 2025, 128’)
con Emma Mackey, Golshifteh Farahani, Tahar Rahim, Finnegan Oldfield
Alpha è una tredicenne inquieta che vive sola con sua madre, dottoressa in una clinica specializzata. La loro quotidianità è sconvolta quando la ragazza torna da una festa con un tatuaggio “fatto in casa”, una A rozzamente incisa sul braccio. Il timore che la bravata l’abbia portata a contrarre un pericoloso virus inizia ad aleggiare nelle loro vite proprio mentre a casa loro compare lo zio tossicodipendente di Alpha (un maestoso Tahar Rahim).
Dal talento visionario della regista Julia Ducournau (Palma d’Oro per Titane), una storia potente, intima e commovente di identità, crescita e accettazione, un film duro come la pietra e impalpabile come un fantasma del passato.
▶ Giovedì 11 Settembre ore 15.30
@Pop Up Cinema Jolly
IL NASCONDIGLIO
di Lionel Baier (Svizzera/Francia/Lussemburgo, 2025, 90’)
con Dominique Reymond, Michel Blanc, William Lebghil, Aurélien Gabrielli
Ambientato nella Parigi del maggio 1968. Mentre la città è scossa dalle proteste studentesche e operaie, il piccolo Christophe, un ragazzino di nove anni, viene portato dai genitori, coinvolti nelle proteste, nell'appartamento dei nonni in rue de Grenelle. Qui, in una casa gremita, vive un microcosmo familiare caotico composto dai nonni premurosi, gli zii (un artista bohémien e un intellettuale radicale) e la bisnonna ucraina, arzilla e lucida testimone di un passato lontano e di segreti inconfessabili. L'appartamento, immerso in un’atmosfera anticonformista e vivace, diventa un rifugio improvvisato non solo per Christophe, ma anche per un misterioso "ospite illustre" che cerca riparo dagli scontri in strada. Questo arrivo sconvolge le dinamiche familiari, portando a galla tensioni latenti e ricordi rimossi. Al centro della vicenda, una misteriosa cache – un nascondiglio segreto, simbolo di memorie sopite e verità taciute...